VIDEOCONFERENZA: LO CHAMPAGNE
Gionata Venesio - Tel. 3472251848 - www. petitperlage.it
Gionata Venesio - Tel. 3472251848 - www. petitperlage.it
- Parlare di champagne significa parlare di territorio
- I vignaioli devono interpretare al meglio il territorio: la Champagne Ardenne
- La parte meno importante del vigneto è l'uva
- Lo champagne è un prodotto altisonante
- E' un vino da leccarsi gli occhi
- Chi non ha visto un film nel quale non si parli dello champagne?
- I monaci benedettini fecero sì che diventasse un vino reale
- Saltavano tutti i tappi e così Don Perignon utilizzò il tappo di sughero
- La seconda fermentazione avviene in bottiglia e porta a dei residui. Il residuo viene tolto dopo l'invenzione della bottiglia a testa in giù.
- L'altezza dei filari non deve superare i 2 m
- Napoleone: in caso di vittoria lo meritiamo, in caso di sconfitta ne abbiamo bisogno
- Le cantine di champagne sono tutte nel sottosuolo
- E' un vino da invecchiamento che invecchia tantissimo
- Il caldo fa maturare il vino, il freddo lo fa fissare
- L'uva, diversamente da altri frutti, recisa dal tralcio non matura più
- per contrastare il troppo irradiamento solare si sta facendo crescere di più l'apparato fogliare
- L'arte dell'assemblaggio è assolutamente importante nello champagne
- Tu puoi bere una bottiglia di champagne e non ti ubriachi minimamente.
VIDEOCONFERENZA: gli oli essenziali - 4^ lezione
Maria Antonietta Nardelli - tel. 3395939699
- Una migliore qualità del sonno è fondamentale per godere di buona salute
- Una miscela di più oli fa sì che l'efficacia sia aumentata
- Una persona reduce da un intervento ad un cancro al polmone e chemioterapia. Le ho proposto di utilizzare alcuni interventi spalmati sulla colonna vertebrale. Nel giro di tre mesi ha ripreso una vita normale
- Star bene vuol dire avere un buon equilibrio emozionale
- Serenità è una miscela per le persone che fanno fatica ad addormentarsi: lavanda, camomilla romana, e altri oli che aiutano a conciliare il sonno
- Quando non riusciamo ad eliminare le tossine, esse si accumulano nell'apparato linfatico
- In casa spesso usiamo le candele profumate: così annusiamo tanto petrolio, e questo fa male
- Quando abbiamo parlato della muffa killer, sappiate che veramente la melaleuca le ha distrutte
- In una stanza di casa mia si formavano muffe. Quando ho dato il bianco ho inserito una boccetta di olio di melaleuca: niente più muffa
- Ai primi cinque che avranno voglia di provare un protocollo io farò un regalo!
VIDEOCONFERENZA: NELLA MENTE E NEL CUORE DEL CANE
Pagina facebook: Centro cinofilo DOG PARADISE
Educatore Antonio Puccio
Educatore Antonio Puccio
- Si dice che ai nostri cani manchi solo la parola: ce l'hanno eccome
- Tra l'uomo e il cane, ci sono due razze che vanno ad interfacciarsi con una comunicazione completamente diversa
- I segnali di stress servono ad indicare all'altro cane situazioni non gradite
- Il leccare non sempre è un segnale di disagio: in un momento di intimità è un segnale di affetto
- la dominanza tra uomo e cane non esiste
- Il ringhio e le labbra che si arricciano sono segnali del cane che è pronto ad attaccare
- Durante un conflitto tra i cani il cane mostra la gola e l'inguine
- Un altro modo di comunicare è la voce: il cane guaisce, uggiola, abbaia, ringhia, ulula, sospira
- Come per gli umani, ci sono cani che sanno comunicare bene e altri no
- Tra il secondo e il terzo mese di vita va a definirsi la socializzazione; se questa esperienza non si fa ci sono forme di mancata comunicazione
- Per capirli occorre osservarli nella loro interezza
- I cani sanno comunicare, anche molto bene.
- AI PARTECIPANTI ALLE SERATE VERRA' FATTO UNO SCONTO SULL'EVENTUALE ATTIVITA' SVOLTA DALL'EDUCATORE. IL CODICE DI SCONTO E': unitre Bianzè.
VIDEOCONFERENZA: GLI OLI ESSENZIALI NELLA VITA QUOTIDIANA - 3^ LEZIONE
Le parole di Maria Antonietta Nardelli
- Oggi analizzeremo gli effetti degli oli essenziali sulla sfera emozionale
- Quando sentiamo un profumo particolare lo colleghiamo ad un preciso ricordo
- Il cervello: l'emisfero sinistro è razionale, nel destro troviamo la parte inconscia
- Budda: "quanto più vuoi mettere a tacere il tuo cervello, tanto più diventa come una scimmia impazzita"
- "Questa sera andiamo tutti insieme a fare un lancio con il paracadute": la nostra parte razionale inizia a sabotare questa idea
- Gli oli essenziali attraverso l'olfatto portano l'organismo a raggiungere l'equilibrio adatto a quel momento
- Anche un neonato riconosce immediatamente il profumo degli oli essenziali, perchè fanno parte del nostro DNA
- La guarigione è sempre un fatto personale, spetta al paziente e non al medico
- Quando siamo tranquilli e sereni l'energia nel nostro corpo è distribuita in modo uniforme
- Quando devo prendere cura del mio corpo, devo utilizzare solo oli essenziali puri
- Quando mi trovo in situazioni non piacevoli, posso fare due soluzioni: o combattere i problemi negativi, oppure lavorare sugli aspetti positivi
- Vi siete mai accorti che quando preparate un dolce al limone e poi lo mangiate vi sentite meglio?
- Gli animali sono sensibilissimi agli oli essenziali: il mio gatto si mette sotto al diffusore, apprezza molto
- LA SALUTE E' UNA NOSTRA RESPONSABILITA' INDIVIDUALE, DOBBIAMO PRENDERCI CURA OGNI GIORNO UN PO'.
La voce di Maria Antonietta Nardelli
Videoconferenza: NELLA MENTE E NEL CUORE DEL CANE
dott. Antonio Puccio - educatore
LE PAROLE DI ANTONIO PUCCIO
- Da sette anni mi occupo della rieducazione cinofila comportamentale
- Gli educatori sono delle guide per i cani, perchè imparano a vivere la vita di tutti i giorni senza particolari difficoltà
- Il mio cane è dispettoso, è maleducato... molte volte ci chiediamo perchè il nostro cane si comporta in questo modo
- Oggi il cane non viene più visto come un animale che deve sempre rispondere alle sollecitazioni, ma come un essere ricco di emozioni
- Se il cane è un animale sociale, perchè vediamo tanti cani recintati da soli in giardino?
- Un animale sociale ha costantemente bisogno di vivere con noi
- Noi dobbiamo costruire delle relazioni ed essere delle guide
- Un altro suo bisogno fondamentale è l'esplorazione: gli annusamenti sono fondamentali
- La passeggiata è il momento completamente dedicato a lui
- Oltre alle esperienze sociali e alle passeggiate, non deve mancare l'aspetto ludico
- Questo cane è dominate, ma io gli faccio vedere chi comanda: è stato constatato che la dominanza tra uomo e cane non esiste, esiste solo tra i cani
- Con la violenza non si insegna al nostro cane il concetto di libertà
- Ogni volta che va a rubare qualcosa è perchè sa che noi lo inseguiremo
- Dobbiamo creare una relazione sana e corretta ma con delle regole
- Il cane sa osservare e guardare: le nostre espressioni sono sempre percettibili.
- Il cane si scrolla: perchè? Il cane sbadiglia: perchè?
- La lunghezza del guinzaglio è fondamentale
- E' stato accertato che le famiglie che hanno un cane sono famiglie più felici.
LA VOCE DI ANTONIO PUCCIO - (clicca listen in browser)