Se hai piacere di destinare il 5 X 1000 a Unitre Bianzè,
ecco il codice fiscale: 93005010025
Videoconferenza: NELLA MENTE E NEL CUORE DEL CANE
dott. Antonio Puccio - educatore
LE PAROLE DI ANTONIO PUCCIO
- Da sette anni mi occupo della rieducazione cinofila comportamentale
- Gli educatori sono delle guide per i cani, perchè imparano a vivere la vita di tutti i giorni senza particolari difficoltà
- Il mio cane è dispettoso, è maleducato... molte volte ci chiediamo perchè il nostro cane si comporta in questo modo
- Oggi il cane non viene più visto come un animale che deve sempre rispondere alle sollecitazioni, ma come un essere ricco di emozioni
- Se il cane è un animale sociale, perchè vediamo tanti cani recintati da soli in giardino?
- Un animale sociale ha costantemente bisogno di vivere con noi
- Noi dobbiamo costruire delle relazioni ed essere delle guide
- Un altro suo bisogno fondamentale è l'esplorazione: gli annusamenti sono fondamentali
- La passeggiata è il momento completamente dedicato a lui
- Oltre alle esperienze sociali e alle passeggiate, non deve mancare l'aspetto ludico
- Questo cane è dominate, ma io gli faccio vedere chi comanda: è stato constatato che la dominanza tra uomo e cane non esiste, esiste solo tra i cani
- Con la violenza non si insegna al nostro cane il concetto di libertà
- Ogni volta che va a rubare qualcosa è perchè sa che noi lo inseguiremo
- Dobbiamo creare una relazione sana e corretta ma con delle regole
- Il cane sa osservare e guardare: le nostre espressioni sono sempre percettibili.
- Il cane si scrolla: perchè? Il cane sbadiglia: perchè?
- La lunghezza del guinzaglio è fondamentale
- E' stato accertato che le famiglie che hanno un cane sono famiglie più felici.