La pensione obbligatoria: possibili uscite anticipate e riscatti di laurea - dott. Nicola Miglietta
Chi lo desidera, può rivedere qui sopra (pulsante verde) le interessanti e puntuali diapositive presentate durante la serata. Più avanti alcune simulazioni di calcolo della pensione fatte con i fogli elettronici di excel.
Fogli di calcolo della pensione con Excel
la pensione obbligatoria: gestione INPS e casse previdenziali - 1 - dott. Nicola Miglietta
All'inferno...tre serate con Dante - 2^ serata - canto XXVIII - prof.Claudio Martignon
«Or dì a fra Dolcin dunque che s’armi,
tu che forse vedra’ il sole in breve,
s’ello non vuol qui tosto seguitarmi,
sì di vivanda, che stretta di neve
non rechi la vittoria al Noarese,
ch’altrimenti acquistar non sarìa leve».
Malattie reumatiche: cosa sono e come curarle
Dott.ssa Gloria Crepaldi
Sapori di un tempo, antiche ricette della cucina piemontese, dott. Carlo Mastrogiacomo e Giorgio Cena - 2^
"La storia" di Elsa Morante - 4^ - prof Alina Salto
All'inferno...tre serate con Dante - 1^ serata - canto X - prof.Claudio Martignon
Sapori di un tempo, antiche ricette della cucina piemontese, dott. Carlo Mastrogiacomo e Giorgio Cena - 1
Visita al museo "Blanzate"
Il museo "Blanzate" nel palazzo del comune
Dal 2011 Renzo Ferrari ( a Bianzè: il Renzin) ha raccolto reperti, documenti, manoscritti, mappe napoleoniche, attrezzi rurali, oggetti e materiale che riguardano il passato bianzinese, con particolare riguardo per i periodi delle due guerre e dell’800 napoleonico. I bianzinesi, entusiasti, hanno aderito a tale iniziativa mettendo a disposizione ogni genere di documentazione in loro possesso. Anche gli archivi comunali e i magazzini parrocchiali sono stati consultati con attenzione e metodo per reperire ogni genere di informazione sul nostro territorio, con risultati veramente insperati. Così l’amministrazione comunale ha messo a disposizione i locali del secondo piano del palazzo comunale sito in via Isnardi per fare un museo; un museo che riguarda le persone, le azioni da loro compiute, le opere, le miserie e soprattutto evidenzia i sacrifici di vite umane che Bianzè ha dato alla Patria durante i periodi bellici. Tutto questo ora è diventato un museo importante, ordinato e curato giornalmente dal Renzin e aperto al pubblico ogni qualvolta qualcuno desideri visitarlo. A visitarlo si scoprono aspetti noti e meno noti, curiosità e aneddoti che caratterizzano la vita bianzinese degli ultimi due secoli.
Occultismo ed esoterismo - lezione 4 - dott. Massimiliano Conte - Miracolo e scienza
Welcome to Torino: racconto dell'eurovision 2022 - 2 - dott. Matteo Panizza
Occultismo ed esoterismo - lezione 3 - dott. Massimiliano Conte - Fenomeni inspiegabili
Il racconto dell'Eurovision di Torino - 1^ - Dott.Matteo Panizza
La storia di Elsa Morante - prof.ssa Alina Salto
La Storia è un romanzo storico del 1974 scritto da Elsa Morante. Considerata come una delle sue opere più conosciute, ma allo stesso tempo anche criticate e discusse, l'autrice impiegò almeno tre anni per comporla e volle che fosse data alle stampe direttamente in edizione tascabile, in brossura e a basso costo.
OCCULTISMO ED ESOTERISMO - LEZIONE 2 - DOTT. MASSIMILIANO CONTE -ANGELOGIA CLASSICA
- L'angelogia è la branca della teologia che studia la conformazione delle divinità celesti
- Tutto quello che è stato detto per il diavolo è valido anche per gli angeli: ci sono poche distinzioni tra di loro perchè si tratta di spiriti
- il cielo empireo è la sede dove dimora permanente Dio
- La gerarchia è sempre dall'alto in basso, come la luce
- 1^ della gerachia: il serafino. La bibbia rappresenta il serafino con 6 ali; passano la giornata ad annunciare l'amore per Dio
- Subito dopo il serafino viene il cherubino; fanno sorveglianza spaziale, con lo scopo di intuire quello che i serafini pensano
- Hanno 4 facce: umana, bue, leone e aquila, sono posti alla protezione del paradiso terrestre
- Poi i troni, che siedono all'interno del settimo cielo, sono angeli che mutano spesso
- poi le dominazioni, che sono capi, che danno ordini ai ponti inferiori, ma ricevono ordini direttamente da Dio
- le podestà rappresentano le ultime classi, tendono a guidare l'evoluzione della terra
- L'ultimo dei cori è quello degli arcangeli e degli angeli, combattono le forze oscure e il diavolo.
- Non possiamo applicare un metodo scientifico all'occultismo
- Che cos'è un demonio? Uno spirito, che non si può vedere, pensare, toccare
- Il diavolo che forma ha? Ogni demonio ha un nome, una forma e una identità unica
- Il diavolo non è iun'identità stupida, è quasi sempre fermo a pensare ed è capace di prevedere il futuro
- E' possibile vendere l'anima al diavolo? Il non credente non ci crede, l'agnostico ammette qualcosa. Si ammette che il problema esiste, ma non il demonio
- Il diavolo trova piacere in quello che fa? Il diavolo è un essere senziente, non è felice, perchè è invidioso di Dio
- Il diavolo prova piacere in quello che fa, però è un piacere intriso di odio verso Dio
- Il diavolo parla? E' uno spirito, non ha le corde vocali, comunica con un linguaggio telepatico
- Il vero burattinaio che tira le file è sempre Dio.