PREPARAZIONE ATLETICA DI BASE E DIFESA PERSONALE
Istruttore di karate Sergio Fragali, 4^ dan
MARTEDI' 5 DICEMBRE 2023 , h. 20,15
Palestra scolastica, Bianzè
Chi lo desidera, può rivedere qui sopra (pulsante verde) le interessanti e puntuali diapositive presentate durante la serata. Più avanti alcune simulazioni di calcolo della pensione fatte con i fogli elettronici di excel.
«Or dì a fra Dolcin dunque che s’armi,
tu che forse vedra’ il sole in breve,
s’ello non vuol qui tosto seguitarmi,
sì di vivanda, che stretta di neve
non rechi la vittoria al Noarese,
ch’altrimenti acquistar non sarìa leve».
Dal 2011 Renzo Ferrari ( a Bianzè: il Renzin) ha raccolto reperti, documenti, manoscritti, mappe napoleoniche, attrezzi rurali, oggetti e materiale che riguardano il passato bianzinese, con particolare riguardo per i periodi delle due guerre e dell’800 napoleonico. I bianzinesi, entusiasti, hanno aderito a tale iniziativa mettendo a disposizione ogni genere di documentazione in loro possesso. Anche gli archivi comunali e i magazzini parrocchiali sono stati consultati con attenzione e metodo per reperire ogni genere di informazione sul nostro territorio, con risultati veramente insperati. Così l’amministrazione comunale ha messo a disposizione i locali del secondo piano del palazzo comunale sito in via Isnardi per fare un museo; un museo che riguarda le persone, le azioni da loro compiute, le opere, le miserie e soprattutto evidenzia i sacrifici di vite umane che Bianzè ha dato alla Patria durante i periodi bellici. Tutto questo ora è diventato un museo importante, ordinato e curato giornalmente dal Renzin e aperto al pubblico ogni qualvolta qualcuno desideri visitarlo. A visitarlo si scoprono aspetti noti e meno noti, curiosità e aneddoti che caratterizzano la vita bianzinese degli ultimi due secoli.
La Storia è un romanzo storico del 1974 scritto da Elsa Morante. Considerata come una delle sue opere più conosciute, ma allo stesso tempo anche criticate e discusse, l'autrice impiegò almeno tre anni per comporla e volle che fosse data alle stampe direttamente in edizione tascabile, in brossura e a basso costo.