EVENTI TRASCORSI
Pranzo di fine anno
C'era una volta... di Simone Fossati
Storia della filosofia greca - Aristotele - 4^ - Prof.ssa Rosella Marone
Storia della filosofia greca - Platone - 3^ - Prof.ssa Rosella Marone
Dietro l'angolo - 3^ - Mauro Rosso
Briganti ed eroi - 1 - Simone Fossati
Storia della filosofia greca - 2 - Prof.ssa Rosella Marone
L'UOMO PER I SOFISTI
L’uomo è misura di tutte le cose;
Delle cose che sono in quanto sono,
delle cose che non sono in quanto non sono.
(Protagora)
Dietro l'angolo - 2^ - Mauro Rosso
Paolo Carrà - Conferenza: il riso
Storia della filosofia greca - 1 - Prof.ssa Rosella Marone
Dietro l'angolo - 1^ - Mauro Rosso
Pillole di Bibbia- 4 - Prof.ssa Maria Luisa Forasacco
La Massoneria italiana - lezione 2- Dott. Massimo Castri
La rivoluzione francese - 5^ - dott. Bruno Riccardi
NOVITA' PORTATE DALLA RIVOLUZIONE FRANCESE
·
Abolizione della schiavitù
· Abolizione dei reati immaginari
· Abolizione della segregazione delle comunità ebraiche
· Abolizione della tortura
· Abolizione dei diritti feudali
· Abolizione delle dogane interne
· L’adozione del sistema metrico decimale
· Abolizione delle corporazioni e introduzione della libera concorrenza
· Abolizione delle decime e dei privilegi clericali
· Abolizione della religione di stato
· Affermazione del principio della separazione dei poteri
· Elezione dei rappresentanti e la sovranità popolare
· Giustizia gratuita amministrata da un solo potere
· Poteri locali uniformi
· Imposte dirette a carico di tutti i cittadini a seconda del loro reddito
· Istruzione laica e pubblica
· Separazione totale tra Stato e Chiesa
· Dichiarazione dei Diritti dell’uomo e del cittadino
· Misure oper le classi più deboli
· Norme giuridiche e pene uguali per tutti
· Norme di diritto uniforme in tutto il paese
· Uguaglianza sociale di tutti i cittadini di fronte alle imposte
· Una Costituzione scritta.
Pillole di Bibbia- 3^ - Prof.ssa Maria Luisa Forasacco
SALMI - 80 , LA VITE
Portasti fuori dall'Egitto una vite; scacciasti le nazioni per piantarla;
tu sgombrasti il terreno ed essa mise radici e riempì la terra.
I monti furono coperti della sua ombra e i suoi tralci furono come cedri altissimi.
Stese i suoi rami fino al mare e i suoi germogli sino al fiume.
Perché hai rotto i suoi recinti e tutti i passanti la spogliano?
Il cinghiale del bosco la devasta, le bestie della campagna ne fanno il loro pascolo.
O Dio degli eserciti, ritorna; guarda dal cielo, e vedi, e visita questa vigna;
proteggi quel che la tua destra ha piantato, e il germoglio che hai fatto crescere forte per te.
Essa è arsa dal fuoco, è recisa; il popolo perisce alla minaccia del tuo volto.
Sia la tua mano sull'uomo della tua destra, sul figlio dell'uomo che hai reso forte per te,
e noi non ci allontaneremo da te. Facci rivivere, e noi invocheremo il tuo nome.
Signore, Dio degli eserciti, ristoraci, fa' risplendere il tuo volto e saremo salvi.
La Massoneria italiana - lezione 1 - Dott. Massimo Castri
ASSOCIAZIONE AMOS - incontro informativo sugli scopi dell'associazione
La rivoluzione francese - 4^ - dott. Bruno Riccardi
Il canale Cavour - lezione 2^ - dott. Giorgio Cena
Qui sopra le diapositive esclusive presentate da Giorgio Cena durante la serata. Qui sotto due video con le clip dei momenti più significativi dell'incontro. Grazie Giorgio per la cura e la competenza dimostrata nel corso delle lezioni!
CONFERENZA
I giovani di oggi e la rete - Dott.ssa Marta Corgnati
Pillole di Bibbia- Inquadramento geografico e cenni di civiltà - 2 - Prof.ssa Maria Luisa Forasacco
CANTICO DEI CANTICI / 2, 1/7
Io sono un narciso della pianura di Saron, un giglio delle valli.
Come un giglio fra i rovi, così l’amica mia tra le ragazze.
Come un melo tra gli alberi del bosco, così l’amato mio tra i giovani.
Alla sua ombra desiderata mi siedo, è dolce il suo frutto al mio palato.
Mi ha introdotto nella cella del vino e il suo vessillo su di me è amore.
Sostenetemi con focacce d’uva passa, rinfrancatemi con mele, perché io sono malata d’amore.
La sua sinistra è sotto il mio capo e la sua destra mi abbraccia.
Io vi scongiuro, figlie di Gerusalemme, per le gazzelle o per le cerve dei campi:
non destate, non scuotete dal sonno l’amore, finché non lo desideri.
La rivoluzione francese - 3^ - dott. Bruno Riccardi
La storia del Canale Cavour - 1^ lezione - Dott. Giorgio Cena
Le diapositive proiettate nel corso della serata
Video della regione Piemonte, in occasione del 150^ anniversario della costruzione