Chi Siamo
Università delle tre età: associazione nazionale per la promozione culturale e sociale
Le lezioni UNITRE sono organizzate sotto forma di conferenze e di corsi teorici e pratici. L’UNITRE di BIANZE' fa parte dell'Associazione Nazionale "UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ"
L’Unitre è contraddistinta da un marchio, che ne sintetizza la filosofia: Universalità, Umanità, Umiltà, Unione di tre età
Finalità
L’UNITRE è un’associazione senza scopo di lucro, aperta a tutti coloro che abbiano compiuto la maggiore età, senza alcuna distinzione di razza, religione, nazionalità, condizione sociale, convinzione politica, nel pieno rispetto dei principi di democrazia, apartiticità ed aconfessionalità.
La finalità dell’UNITRE è di contribuire alla promozione culturale e sociale dei suoi iscritti mediante l’attivazione di corsi e di laboratori su argomenti specifici e la realizzazione di altre attività, predisponendo ed attuando iniziative concrete. L’UNITRE di Bianzè è stata costituita nel settembre 1999.
InformazioniE’ possibile ricevere tutte le informazioni riguardanti corsi, lezioni ecc. chiamando i seguenti numeri: 3385291321 Carla 3474110876 Carlo3388079407 Anna 3389599447 Lucia 3772478584 Pier Paolo
Iscrizioni
L’iscrizione all’UNITRE è aperta a tutti coloro che hanno compiuto 18 anni di età e che abitano a Bianzè o comuni limitrofi. Non sono necessari titoli di studio.
La quota associativa per l’Anno Accademico 2014 - 2015 è di euro 30,00 e dà diritto alla frequenza di tutti i corsi in calendario. I minori di 18 anni possono partecipare ai corsi dell’UNITRE senza pagare la quota associativa.
La partecipazione alle conferenze è aperta a tutti ed è totalmente gratuita.
Le lezioni
Le lezioni si svolgeranno nel locale della Biblioteca Comunale, in Via Isnardi, 17.La durata di ogni lezione è di 1 ora o 2 ore con intervallo a metà lezione.
Si raccomanda di consultare sempre il programma.
La puntualità è indice di cortesia e di rispetto per i docenti e per coloro che frequentano le lezioni.
Assistenti
Qualunque studente può svolgere la funzione di assistente, ruolo importantissimo per il buon funzionamento delle lezioni. Il suo compito consiste nell’aprire e chiudere i locali, registrare le presenze, favorire la socializzazione, gestire l’intervallo, fare da portavoce tra responsabile dei corsi e docenti, segnalare le attività collaterali ed eventuali cambiamenti di programma e/o orari.
I docenti
I docenti prestano la loro opera gratuitamente. Il miglior compenso per loro consiste nel fare lezione ad un gruppo di studenti attenti, interessati e presenti fino all'ultima lezione. Oltre alla presentazione del proprio corso esposta in anteprima durante la cerimonia di inaugurazione, ogni docente ha illustrato brevemente il contenuto del suo programma nelle pagine di questa guida dedicate ai singoli corsi.
Attività collaterali
Sono previste visite culturali guidate, gite, feste, spettacoli, conferenze.